Insurtech, la vera gara è scoprire il “valore intrappolato”

Fare innovazione non significa sempre e necessariamente inventarsi qualcosa di nuovo. Nel libro “Pivot verso il futuro” quattro manager Accenture raccontano l’importanza di estrarre nuovo valore dal core business, rileggendolo alla luce delle tecnologie digitali. Come ha fatto, ad esempio, la compagnia AllLife

Aggiornato il 17 Gen 2020

Giovanni Iozzia

direttore responsabile EconomyUp

shutterstock_497061262

Tesla, adesso, parla. Elon Musk ha postato sui social un video della Model S che chiacchiera con i pedoni. Una delle tante stravaganze del vulcanico imprenditore? Non proprio. Più che altro sembra essere la prova generale di una nuova funzionalità che potrebbe essere utilizzata nella prossima flotta di robot-taxi che l’azienda americana presto lancerà. Infatti l’auto invita i pedoni a salire a bordo.

È il momento di fare pivot verso il futuro

Oggi Tesla, secondo alcuni calcoli fatti da analisti di oltreoceano, è la casa automobilistica che vale di più nella storia americana: a inizio 2020 la sua capitalizzazione di Borsa raggiunge quasi quella di Ford e General Motors messe insieme. Perché Tesla sta immaginando (e costruendo) il futuro dell’auto con più agilità e disinvoltura di tanti storici marchi. Il decennio che si apre vedrà quella che certamente è la più grande trasformazione dell’auto dalla sua creazione. E dei business collegati, ovviamente. “Per quella che è la nostra esperienza, poche imprese sono pronte ad abbracciare il nuovo, anche quando è ormai evidente che il core busi­ness si sta sgonfiando”, scrivono Omar Abbosh, Paul Nunes e Larry Downes nel libro Pivot verso il futuro appena pubblicato in Italia da Egea. Tre uomini Accenture che mettono a frutto l’esperienza fatta proprio nella “riconversione” della società di consulenza. Nunes e Downes sono anche gli autori di Big Bang Disruption, uno dei testi di riferimento per comprendere “l’innovazione devastante”.

Il “valore intrappolato” nel Now

Torniamo all’auto. Man mano che i veicoli diventeranno sempre più autonomi, si ricorda nel volume, le compagnie di assicurazione dovranno trovare altri beni da assicurare o altre proposte per i loro clienti. “Ogni im­presa deve individuare la propria strada verso il nuovo, preservando quegli aspetti centrali (come la cultura) che a suo tempo ne hanno decretato il successo”, scrivono Nunes & Co, che insistono molto sul “Now”. Prodotti e servizi vecchi (Old) vanno abbandonati. Il presente che ancora funziona non può e non deve essere cancellato ma va “interpretato” alla luce delle tecnologie digitali per fare emergere il “valore intrappolato” tra le pieghe di organizzazioni, processi e visioni superate per poi impiegare le risorse ricavate nel “New”, nella innovazione vera che porta verso il futuro.

Un approccio moderato che, mentre riduce l’impatto disruptive dell’innovazione, segnala l’importanza e l’urgenza di lavorare per individuare e portare sul mercato quel “valore intrappolato” che, se non utilizzato, prima o poi diventerà l’elemento competitivo di un concorrente o un new comer. Ecco un bell’esempio che arriva proprio dal settore assicurativo.

Il caso della compagnia sudafricana AllLife

La compagnia sudafricana AllLife è stata prima al mondo a offrire una copertura completa a persone sieropositive. “In un Paese in cui quasi il 20% della popolazione adulta convive con il virus dell’AIDS, la compagnia ha già attivato circa centomila polizze di questo tipo”, viene ricordato nel libro. Come ha fatto AllLife ad assicurare quel che veniva considerato «non assicurabile»? “La compagnia raccoglie i profili dettagliati dei clienti e utilizza i dati in combinazione con quelli ricavati da altre persone che assicura, e questo le permette di personalizzare i suggerimenti da offrire a ciascun cliente affinché gestisca al meglio la propria condizione. Dopo aver raccolto i dati necessari, AllLife impiega algoritmi proprietari per fornire un prodotto di assicurazione sulla vita economicamente vantaggioso”. «Quella che ormai definiamo robo-sottoscrizione si avvale di una tecnologia in grado di estrarre una grande quantità di informazioni mediche e di sottoporle a un processo decisionale che ci consente di automatizzare il trattamento della maggior parte delle informazioni che le compagnie di assicurazione sulla vita processano invece manualmente», spiegava nel 2019 a Business Insider il CEO e fondatore Ross Beerman, che aggiungeva: «Ci occupiamo attivamente della salute delle persone. Diciamo alla gente: non dimenticarti di fare questa o quell’altra cosa. Lo facciamo tramite messaggi, email, a volte anche attraverso chiamate telefoniche. Interveniamo, insomma»

Il vantaggio delle imprese data driven

Il caso AllLife dimostra che ad avere le maggiori probabilità di riuscire a liberare il “valore intrappolato” sono le aziende data driven, quelle in grado di raccogliere, gestire, interpretare e usare bene i dati. E possono farlo su livelli diversi:la stessa impresa, il settore di attività, i propri clienti. AllLife ha aperto una nuova linea di business con un prodotto che non c’era, ha migliorato le condizioni di salute e abbassato i tassi di mortalità dei suoi clienti ottenendo anche un indubbio effetto sociale positivo.

Fare innovazione, quindi, non significa sempre e necessariamente cambiare tutto, inventarsi cose straordinarie o fare altro. I risultati si possono ottenere anche guardando con occhi nuovi al core business e soprattutto sviluppando la capacità di “rivisitarlo” con iniezioni di tecnologia e di innovazione. Una grande opportunità per le compagnie di assicurazione che hanno un patrimonio di fiducia da capitalizzare e una mission immutata: vendere protezione e serenità ai loro clienti. Quante nuove opportunità stanno preparando fenomeni come Tesla? Quali nuovi servizi sono già possibili migliorando la conoscenza e i comportamenti dei clienti-guidatori? Sono stati davvero tutti esplorati e testati?

Articolo originariamente pubblicato il 17 Gen 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Giovanni Iozzia
Giovanni Iozzia
direttore responsabile EconomyUp

Ho studiato sociologia ma da sempre faccio il giornalista e seguo la tecnologia . Sono stato direttore di Capital, vicedirettore di Chi e condirettore di PanoramaEconomy.

Articoli correlati

Articolo 1 di 3